MAD PRIDE EUROPE 2011
“sono fier@ di chi sono!”
Sydney (Australia), Bruxelle (Belgio), Toronto (Canada), Vancouver (Canada), Litchfield (Connecticut), Accra (Ghana), Chicago (Illinois), Cork (Irlanda), Altamore (Irlanda), Ballydehore (Irlanda), Portlaoise (Irlanda), Killarney (Irlanda), Milano (Italia), Northampton (Massachussets), Albany (N.Y.), Asturias (Spagna), Cape Town (Sudafrica), Londra (U.K.), Leeds (U.K.), Washington (W.D.C.)
E' un movimento internazionale di persone spiritualmente diverse,
che si battono contro il pregiudizio psichiatrico
E' una manifestazione di (ex) utenti delle istituzioni
per la salute mentale e di coloro che con essi sono solidali
Vuole sensibilizzare la popolazione ed é a favore delle diversità nell'uguaglianza e dell'uguaglianza nelle diversità.
E' contro qualsiasi forma di discriminazione e stigmatizzazione.
* * *
“Sono fiero/a di essere chi sono!” è lo slogan delle manifestazioni del Mad Pride Europe, che si terranno in Europa il o intorno all’8 ottobre 2011. L’evento è organizzato da Uilenspiegel e Psitoyens, due associazioni belghe amministrate dagli utenti della salute mentale, con il supporto della Rete europea degli (ex)-utenti e sopravvissuti alla psichiatria (ENUSP), l’unica organizzazione di utenti e sopravvissuti, indipendente ed europea.
In un momento in cui i diritti umani dei pazienti psichiatrici sono sempre più messi in pericolo, in Europa e fuori di essa, attraverso l’introduzione o il rafforzamento delle leggi e delle misure che rinforzano la degradazione o la violazione delle libertà e del diritto all’autodeterminazione, MadPride Europe ha come scopo quello di dimostrare che gli utenti e sopravvissuti alla psichiatria, possono in effetti essere fieri di quello che sono, della propria diversità, compresa la loro “follia” e la loro “differenza”.
Accettare gli altri con tutta la loro diversità è la condizione primordiale delle società progressiste e positive.
Gli scopi di un evento MadPride sono: celebrare la diversità e celebrare il potere di determinazione dello spirito umano libero; far conoscere ad un largo pubblico il grado di stigmatizzazione e di esclusione sociale di cui sono vittime le persone etichettate come malati mentali, compresi gli abusi commessi dalla psichiatria; sostenere e promuovere gli interessi delle persone che si pensa siano psicologicamente differenti. Si tratta di manifestazioni nelle strade, di happening locali gioiosi e non-violenti, di produzioni teatrali, di stand, discorsi, tavole rotonde, seminari, scritti, letture di poesie, musica, mostre di quadri…all’insegna del rispetto umano e della creatività.
Milano 8 ottobre 2011
* * *
ore 15.00 in piazza San Babila
PRESIDIO INFORMATIVO
· * *
·
ore 18:30 presso la Casa della Cultura, via Borgogna 3, Milano
CONVEGNO
MAD PRIDE Milano 2011 uno scambio di punti di vista e un confronto, proposto alla città in occasione dell’evento internazionale MAD PRIDE EUROPE 2011, che si svolge contemporaneamente in diverse città europee, grazie ad un’intensa cooperazione tra (ex)-utenti dei servizi di salute mentale e i loro sostenitori, allo scopo di aumentare la consapevolezza riguardo ai diritti e alle posizioni delle persone etichettate come “malati mentali”.
Poesie di Katya Falcone
Arti visive di Riccardo “Ricky” Salini
Gian Luigi (Gigi) Bettoli, storico e ricercatore; presidente di Legacoopsociali Friuli Venezia Giulia e autore “Imprese pubbliche & autogestite. La cooperazione sociale nel Friuli Venezia Giulia”;
"La cooperazione sociale di inserimento lavorativo: strumento fondamentale per costruire un progetto di vita"
Nicoletta Calchi-Novati, psichiatra dell’Ospedale Niguarda di Milano, attivista per i diritti umani;
“L’arte di essere psichiatri”,
Giorgio Antonucci, medico, sia sul territorio che come direttore di reparti psichiatrici, ha sperimentato il superamento della segregazione psichiatrica degli utenti in carico ai servizi della salute mentale ed ha organizzato ad Imola il primo reparto autogestito in collaborazione tra utenti e operatori; autore di “Il pregiudizio psichiatrico”, “Critica al giudizio psichiatrico”, “Pensieri sul suicidio”,
Natale Adornetto, psicologo; ex utente e sopravvissuto alla psichiatria;
"Stigma psichiatrico e dignità delle persone"
Sara Rizzitano, del Telefono Viola Sicilia, linea telefonica contro gli abusi in psichiatria, attivista per i diritti umani in psichiatria;
“Speculazioni ed abusi in campo sanitario, nello specifico psichiatrico”,
Rocco Morra, del Telefono Viola Sicilia, linea telefonica contro gli abusi in psichiatria, attivista per i diritti umani in psichiatria;
“Presentazione del Telefono Viola Sicilia – negazione delle leggi dei diritti umani all’interno dei S.P.D.C.”,
Mirko Mazzali, avvocato, Presidente della Commissione Sicurezza e Coesione sociale, Polizia locale, Protezione civile e Volontariato del Comune di Milano;
Umberto Sceresini, utente dei Servizi di Salute Mentale; “Testimonianza”;
Coordina Erveda Sansi, Presidente dell’associazione “Il cappellaio matto”, Vicepresidente della regione sud-ovest dell’associazione Enusp (Rete europea degli utenti ed ex utenti sopravvissuti alla psichiatria), socio fondatore del Telefono Viola Sicilia.
A seguire il dibattito è aperto alla cittadinanza e alle realtà dell’associazionismo locale presente.
L’evento, organizzato dall’Associazione di promozione sociale valtellinese “Il cappellaio matto”, in collaborazione con “Uilenspiegel vzw” e “Psytoyens asbl” di Bruxelles e da Enusp – Rete Europea degli (ex)-utenti e sopravvissuti alla psichiatria, è in attesa di patrocinio dal Comune di Milano Assessorato alla Salute e alle Politiche Sociali.
Per contatti e informazioni:
E_mail: madpride@libero.it
Facebook: Mad pride Milano 2011
Facebook: European Madpride 2011
Tel: +39/3403438335 e (0039) 339.8064739