lunedì 19 settembre 2011

Perché il trattamento sanitario obbligatorio psichiatrico è considerato tortura


Art. 1  
1. 1. Ai fini della presente Convenzione, il termine «tortura» designa qualsiasi 
atto con ilquale sono inflitti a una persona dolore o sofferenze acute, fisiche o 
psichiche, segnatamente al fine di ottenere da questa o da una terza persona 
informazioni o confessioni, di punirla per un atto che ella o una terza persona ha 
commesso o è sospettata di aver commesso, di intimidirla od esercitare pressioni su 
di lei o di intimidire od esercitare pressioni su una terza persona, o per qualunque 
altro motivo basato su una qualsiasi forma di discriminazione, qualora tale dolore o 
tali sofferenze siano inflitti da un funzionario pubblico o da qualsiasi altra persona 
che agisca a titolo ufficiale, o sotto sua istigazione, oppure con il suo consenso 
espresso o tacito. Tale termine non si estende al dolore o alle sofferenze derivanti 
unicamente da sanzioni legittime, ad esse inerenti o da esse provocate.  
Pubblicazioni Centro Studi per la Pace 
www.studiperlapace.it 
____________ 

2. 2. Il presente articolo lascia impregiudicato ogni strumento internazionale e 
ogni legge nazionale che contiene o può contenere disposizioni di portata più ampia.