In aprile è uscito il booklet Conversazione con Giorgio Antonucci, nella collana Critical Book della lib@lab liberi libri laboratory - forestadelleidee@leoncavallo.org. - grazie al lavoro editoriale di Elena Iannuzzi, storica, che lavora come animatrice culturale e politica all’interno del centro sociale autogestito Leoncavallo. I pochi mezzi a disposizione hanno permesso di realizzare un prodotto accessibile a tutti, sia dal punto di vista economico – costa 3 €, che da quello dell’investimento di tempo richiesto per la lettura. Nonostante l’argomento presentato - la critica alla psichiatria - le trenta pagine scorrono fluide.
Le asserzioni di Giorgio Antonucci si basano su un’osservazione pluridecennale, sullo studio approfondito e il contatto diretto con persone definite malate mentali. Queste persone, ancora al giorno d’oggi vengono rinchiuse nei reparti psichiatrici, legate al letto, sottoposte a diversi tipi di contenzione, a trattamenti psichiatrici come l’elettroshock, costrette ad assumere psicofarmaci psichiatrici, anche sotto forma di iniezioni a lento rilascio.